

UBICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE
Il Fabbricato, denominato ITCG Alessandro Volta, è ubicato nel Comune di Nicosia (EN), in via Vittorio Veneto 59, ad una quota di circa 715 m s.l.m. Più precisamente, risulta posta al confine sud del centro abitato su un versante che degrada verso sud. L’area è soggetta a vincolo idrogeologico di cui all’art.1 del R.D.L. 30 dicembre 1923, n. 3267 (Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani), per il quale è necessario il relativo nulla osta da parte dell’ente competente (Corpo Forestale) per la realizzazione delle varie opere infrastrutturali. La richiesta di parere è richiesta con le modalità di cui D.A: 17 aprile 2012. Rientra inoltre in parte nella fascia di rispetto di cui al Vincolo boschivo ex art.10 L.R. 16/1996. L’area è sottoposta a vincolo paesaggistico ex art. 142 comma 1, lettera c, del D.LGS.42/04 (150 m da corsi d’acqua) per il quale è richiesto il relativo parere da parte della Soprintendenza di Enna.
CARATTERISTICHE DEL BENE
Il Bene gode di un volume di 22.625,00 mc.
TIPOLOGIA STRUTTURALE E DESTINAZIONE D’USO
L’I.T.C.G. Alessandro Volta è stato realizzato in 2 stralci funzionali con progetto generale redatto nel 1968. Il complesso edilizio gode di una Classe d’Uso III e si sviluppa su 4 livelli, di cui 3 fuori terra e uno seminterrato (a monte) posto ad un livello inferiore rispetto a quello della strada di accesso alla fabbrica. Il piano sottostrada ospita i laboratori, alcuni depositi, magazzini e la palestra, al piano terra, dove è situato l’ingresso principale dalla strada, è stato sistemato tutti i locali del gruppo direzionale, quali i locali della presidenza, le segreterie, oltre ad un aula magna / auditorium, mentre ai piani superiori ci sono le aule ed i locali a servizio delle attività didattiche delle sezioni geometri e ragioneria.
La palestra si eleva per 2 livelli, dal piano sottostrada al piano primo. Al piano sottostrada è presente un piazzale pavimentato destinato alle esercitazioni all’aperto.
In epoca recente sono state realizzate due scale di sicurezza ed antincendio in acciaio, indipendenti dalla struttura del complesso dell’edificio.
Il fabbricato, di tipo isolato, è inscrivibile in un rettangolo di lati 70 x 20 metri circa ed è irregolare in pianta, avendo delle rientranze o sporgenze superiori al 25% rispetto alla direzione considerata, oltreché in elevazione, in quanto nelle 2 zone di lastrico solare sul fronte principale del fabbricato e dalla parte dell’ingresso alla palestra (in corrispondenza del piazzale della scuola) la struttura si eleva per un solo livello dei 4 totali. La copertura dell’edificio è a falde inclinate, del tipo a padiglione, realizzata con murature in laterizi forati (posti in opera con fori orizzontali), di spessore 25 cm, che sostengono il soprastante solaio laterocementizio e pacchetto di finitura.
Le tamponature esterne del complesso edilizio sono state realizzate in muratura a cassetta, con laterizi forati ed intercapedine con o senza isolamento termico in lana di vetro, per uno spessore di 40 cm così come alcuni tramezzi interni di spessore 30, come quelli ad esempio di divisione tra aule e corridoi, mentre gli altri con mattoni forati di spessore 8 cm.
Le strutture dei fabbricati sono costituite da telai spaziali in c.a., con pilastri rettangolari di sezioni variabili che rastremano ai piani superiori ed orizzontamenti con travi intradossate e a spessore, ordite nelle due direzioni ortogonali.
Gli orizzontamenti sono costituiti da solai piani in laterocemento gettati in opera, a tutti i livelli dei corpi di fabbrica, di spessore 20+5 cm per i corpi aule, di 14+4 cm per la palestra e per i solai del sottotetto e della copertura dell’intero complesso edilizio.
Altri post
Ristrutturazione Piscine
Piscine Piscine Ristrutturazione Piscine Interventi di ristrutturazione per piscine Il ...
Read MoreCostruzione Piscina Privata a Cinisi
Rilievi in BIM Rilievi in BIM Costruzione di una piscina ...
Read More